Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Le Cento Fontane di Torre del Greco: Un Patrimonio Artistico del XVIII Secolo

Le Cento Fontane risalgono al XVIII secolo, un periodo di grande prosperità artistica e culturale. Gaetano De Bottis, incaricato dall’Università nel 1738, avviò gli scavi per ripristinare i condotti del fiume Dragone, dando origine a questo complesso di fontane.

Una Rinascita dopo l’Eruzione del Vesuvio del 1794

Dopo l’eruzione del Vesuvio del 1794 che devastò la zona, i cittadini e De Bottis ricostruirono le cento fontane, ampliando e migliorando il progetto originale. Il nuovo padiglione presentava cento cannelle, da cui prende il nome, e nuovi lavatoi accessibili tramite un’enorme scala in discesa.

Declino e Abbandono

Nella seconda metà del secolo scorso, l’inquinamento delle acque causato dall’infiltrazione di fogne portò alla deviazione delle acque delle Cento Fontane in mare. Da allora, questo monumento rimase inutilizzato e trascurato.

Architettura e Simbolismo

Il complesso è quindi plasmato con colonne, archi e dettagli barocchi, rappresenta un’armoniosa fusione tra arte e architettura. Le statue scolpite con raffinatezza narrano storie uniche, arricchendo l’esperienza dei visitatori.

Ogni elemento architettonico e scultura è intriso di simbolismo, rappresentando miti, leggende e la vita quotidiana dell’epoca. Le colonne e gli archi fungono da cornice per narrazioni visive, trasmettendo significati profondi che catturano l’immaginazione di chi le osserva.

Infine, le Cento Fontane di Torre del Greco sono un tesoro storico e artistico che merita di essere preservato e valorizzato per le generazioni future.